Eni DICREA 46

    137,00 €
    Tasse incluse

    Olio per compressore d'aria

    Scheda Tecnica

    MEPA

     

    Le tue transazioni e i tuoi dati sono al sicuro con il certificato SSL

     

    Spedizioni con corriere epresso in 24/48 ore

     

    Reso gratuito entro 30 giorni

    ++++ATTENZIONE, LE IMMAGINI PRODOTTO POTREBBERO DIFFERIRE++++

    Eni Dicrea sono lubrificanti particolarmente stabili alle alte temperature, come dimostrato dai bassi valori del residuo carbonioso ottenuti nella prova di ossidazione DIN 51 352 teil 2 (POT). In tal modo non formano depositi e residui carboniosi nelle parti calde del compressore evitando il bloccaggio delle tenute e l'ostruzione delle luci delle valvole di mandata dei compressori alternativi.

    eni Dicrea non formano depositi o morchie alle medie temperature, come dimostrato dalla prova R.O.C.O.T. (una speciale prova di ossidazione per valutare la resistenza all'ossidazione degli oli destinati ai compressori lubrificati ad inondazione). Pertanto essi hanno una lunga vita in esercizio nei compressori rotativi (a vite e a palette).

    eni Dicrea non hanno tendenza a formare ruggine; superano infatti il test ASTM D 665 A/B.

    eni Dicrea sono oli antiusura, infatti superano il 9° stadio nella prova FZG. Le caratteristiche antiusura risultano essere necessarie per una lunga vita dei gruppi di trascinamento delle viti.

    eni Dicrea sono compatibili con le gomme normalmente utilizzate nei compressori d'aria.

    CARATTERISTICHE (VALORI TIPICI)

    eni Dicrea 32 46 68 100 150 220 320

    Viscosità a 40°C mm²/s 30 45 64 96,2 147 204 300

    Viscosità a 100°C mm²/s 5,45 7,09 8,93 10,9 14,3 18,2 24,6

    Indice di viscosità - 118 116 114 97 94 98 98

    Punto di infiammabilità V.A. °C 220 230 240 258 265 278 280

    Punto di scorrimento °C -15 -15 -15 -12 -9 -9 -6

    Ossidazione DIN 51 352

    POT R.C.C. dopo ossidazione %p 0,4 0,5 1,0 1,1 1,2 - -

    Densità a 15°C kg/m3 850 856 861 880 893 894 902

    APPLICAZIONI

    eni Dicrea sono raccomandati per la lubrificazione dei compressori con temperature finali

    dell'aria compressa particolarmente elevate (200°C ed oltre).

    Le gradazioni ISO VG 32 e 46 sono state sviluppate per i compressori rotativi (vite e palette).

    La gradazione ISO VG 320 è stato appositamente formulata per i compressori a palette

    PNEUMOFORE serie F.

    SPECIFICHE

    eni Dicrea rispondono alle seguenti specifiche e classificazioni:

    Per lubrificanti adatti ai compressori aria rotativi

    • ISO-L-DAH (ISO VG 32-68)
    • ISO-L-DAG (ISO VG 100-320)
    • GM LJ-03-1-04 (ISO VG 32)
    • GM LJ-04-1-04 (ISO VG 46)
    • GM LJ-06-1-04 (ISO VG 68)
    • GM LJ-10-1-04 (ISO VG 100)

    Per lubrificanti adatti ai compressori aria alternativiISO-L-DAB (ISO VG 32-150)

    • ISO-L-DAA (ISO VG 220-320)DIN 51506 VDL (ISO VG 32-150)
    • DIN 51506 VBL (ISO VG 220-320)
    • Per lubrificanti adatti alle pompe per vuoto
    • ISO-L-DVA (ISO VG 32-150)

    eni Dicrea sono esplicitamente raccomandati od approvati dai seguenti costruttori:

    • HATALAPA (ISO VG 100)
    • ITALVACUUM (ISO VG 100 e 150)
    • NEA Neuman & Esser (ISO VG 100)
    • Neunenhauser Kompressoren (ISO VG 100)
    • Sulzer Burckhardt (ISO VG 150)

    Commenti Nessun cliente per il momento.

    Potrebbe piacerti anche

    group_work Consenso cookie