Eni BLASIA 220

Eni BLASIA 220

122,00 €
Tasse incluse

Lubrificante per ingranaggi industriali

Scheda Tecnica

MEPA

Litri

Pagamenti sicuri al 100%
Chiudere
 

++++ATTENZIONE, LE IMMAGINI PRODOTTO POTREBBERO DIFFERIRE++++

La serie degli oli eni BLASIA è stata ideata per soddisfare la più ampia gamma di esigenze di
lubrificazione in condizioni EP (Estreme Pressioni) come, ad esempio gli ingranaggi in condizioni di
esercizio gravose (classificazione ISO-L-CKD).
Questi oli vengono formulati con basi paraffiniche e sono additivati con composti dello zolfo (ottime
prestazioni alle alte velocità e agli urti) e del fosforo (ottimo per proteggere alle basse velocità ed
agli alti carichi) e sono ideali per soddisfare le più ampie esigenze operative.

eni BLASIA 68 100 150 220 320 460 680

Viscosità a 40°C mm²/s 64 100 141 220 300 460 627

Viscosità a 100°C mm²/s 8,2 11,8 13,9 18,7 23,0 30,9 35,4

Indice di viscosità - 95 95 95 95 95 95 90

Punto di infiammabilità V.A. °C 225 230 235 240 240 245 250

Punto di scorrimento °C -27 -24 -22 -20 -18 -15 -9

Massa volumica a 15°C kg/l 0,885 0,890 0,895 0,895 0,900 0,905 0,915

PROPRIETA' E PRESTAZIONI

Gli eni BLASIA sono dotati di ottime proprietà antiusura ed EP come è dimostrato dalle seguenti

prove:

 FZG: superano il 12° stadio;

 TIMKEN: OK LOAD 60 lbs;

 4 Sfere EP: carico max in assenza di grippaggio 110 kg; carico di saldatura 280 kg.

Possiedono anche le seguenti proprietà:

 stabilità all'ossidazione termica che ne consente l'uso a temperature di regime fino a 100°C;

 inibizione alla corrosione: questi prodotti sono inattivi nei confronti dei materiali usati per la

costruzione delle macchine, in particolare nei confronti dei materiali per guarnizioni e di metalli

come acciaio, ghisa, rame, bronzo;

 demulsività: gli oli eni BLASIA separandosi rapidamente dall'acqua sono in grado di assicurare

un'eccellente lubrificazione anche in quelle applicazioni dove sono possibili inquinamenti da

acqua (ad es. nell'industria dell'acciaio);

 proprietà antiruggine: essi contribuiscono efficacemente alla protezione e conservazione degli

organi lubrificati anche in ambiente umido.

 Inoltre questi prodotti non sono tossici per la mancanza dell'additivazione al piombo per cui è

possibile il loro impiego nei sistemi di lubrificazione a nebbia.

eni S.p.A.

APPLICAZIONI

Gli eni BLASIA sono adatti all'impiego per la lubrificazione di tutti i tipi di ingranaggi in carter

chiuso lubrificati con sistemi a sbattimento od a circolazione, particolarmente quando le condizioni

di esercizio comportano forti carichi, alte velocità, rilevanti strisciamenti fra i denti, elevata

temperatura ambiente o di regime. Sono inoltre idonei ad essere impiegati per la lubrificazione di

organi diversi dagli ingranaggi, quali ad esempio i giunti idraulici, le viti ed i cuscinetti piani molto

caricati operanti a bassa velocità. Sono anche adatti all'impiego per sistemi di lubrificazione a

nebbia.

SPECIFICHE ED APPROVAZIONI

Gli eni BLASIA sono in grado di soddisfare le esigenze previste dalle seguenti specifiche:

- ISO-L-CKD

- ANSI/AGMA 9005-94 (AGMA NR. 2EP,3EP,4EP,5EP,6EP,7EP,8EP)

- ASLE EP

- DIN 51517 teil 3 CLP

- U.S. STEEL 224

- DAVID BROWN S1.53.101 (5E)

- ISO 12925-1

Gli eni BLASIA sono approvati dalla CINCINNATI MILACRON (P-63 ISO 68, P-77 ISO 150, P-74 ISO

220, P-35 ISO 460).

Gli eni BLASIA 150, 220, 320, 460, 680 sono omologati secondo la specifica Danieli Standard

0.000.001.

ISO 12925-1 L-CKD| Muller Weingarten DT 55 005 CLP|Fives Cincinnati P-74 level| David Brown S1.53.101 level| ANSI/AGMA 9005-E02 EP| AIST No.224| DIN 51517-3 L-CLP

8360000003022
Nessuna recensione

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto alla comparazione