A Cosa serve l'olio motore?

A cosa serve l’olio lubrificante nel motore? Ma che domande, serve a lubrificare!

La risposta alla nostra domanda è corretta, ma non esaustiva. In effetti l’olio svolge diverse funzioni, non solo quella di lubrificare.

Il lubrificante deve ridurre gli attriti fra le parti del motore che sono in movimento tra loro, in alcune zone del motore deve, addirittura, evitare che queste parti vengano in contatto diretto.

Ma il lubrificante deve anche evitare che i residui della combustione rimangano “attaccati” agli organi interni: tali residui sono molto dannosi al funzionamento del motore. In questo caso si parla di potere detergente del lubrificante. In pratica scorrendo all’interno del motore, il lubrificante rimuove le morchie e le ingloba, lasciando il motore pulito. Questo è uno dei motivi per cui è necessario sostituire periodicamente il lubrificante. Esso, infatti, si carica dello sporco generato dal motore e, se non fosse sostituito, perderebbe gradualmente la sua capacità di lubrificare correttamente il motore.

La terza, ma non meno importante, funzione dell’olio è quella di sottrarre calore al motore. Soprattutto nella parte alta del motore, in prossimità della testata. In questa zona del motore si sviluppano temperature altissime e l’olio ha l’ingrato compito di sottrarre calore allo scopo di preservare gli organi vitali del motore.

Detto questo è del tutto evidente che gli oli lubrificanti sono una componente essenziale per la durata e il buon funzionamento dei nostri motori.

Non fate mai l’errore di dire “tanto sono tutti uguali”! I lubrificanti non sono affatto tutti uguali. Inoltre negli ultimi anni i motori sono diventati molto più esigenti, in fatto di lubrificazione, e quindi sbagliare il tipo di lubrificante o trascurare la manutenzione potrebbe costarci una cifra a tre zeri!

Ma come si capisce se un olio è adatto alla nostra vettura? Bisogna imparare a leggere l’etichetta, ma di questo parleremo presto. Continuate a seguirci.

group_work Consenso cookie