- today
- label News
- favorite 1 likes
- remove_red_eye 1509 views
MePA è l’acronimo di Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ed è lo strumento fondamentale con cui le Pubbliche Amministrazioni acquistano, in rete, i beni di cui hanno bisogno per il proprio funzionamento.
Gli scambi che avvengono all’interno del Mepa sono gestiti da Consip, per conto del Ministero dell’economia e delle finanze.
Le Pubbliche Amministrazione e le aziende interessate a partecipare al commercio di beni per la Pubblica amministrazione devono registrarsi e abilitarsi secondo la semplice procedure online sul sito acquistinretepa.it.
A quel punto i fornitori possono pubblicare le offerte sui loro prodotti che le Pubbliche Amministrazioni possono consultare e mettere a confronto con altri fornitori abilitati.
Le imprese, oltre a proporre i loro prodotti e servizi, possono aderire ai bandi proposti dalle Pubbliche Amministrazioni.
I soggetti della Pubblica Amministrazione dotato di potere di firma (Punto Ordinante) possono ordinare direttamente sul MePA, mentre il Punto Istruttore può solo predisporre una bozza di acquisto e proporlo a un Punto Ordinante, che procederà praticamente all’ordine.
Per quanto riguarda le imprese, esse devono essere iscritte alla Camera di Commercio e avere, ovviamente, Partita IVA.
Una volta esperite le pratiche di prima registrazione e abilitazione, gli acquisti sono effettuati molto semplicemente, inserendo ID e Password ottenute durante la registrazione e navigare nei cataloghi delle aziende.
Ricordiamo, per ultimo che gli scambi sul MePA effettuati nel 2020ammontano a 5,6 Miliardi di Euro e che il decreto semplificazioni del 16 luglio 2020 ha elevato dell’affidamento diretto nell’acquisto di beni e servizi da 40.000 Euro a 75.000 Euro.
Gli scambi che avvengono all’interno del Mepa sono gestiti da Consip, per conto del Ministero dell’economia e delle finanze.
Le Pubbliche Amministrazione e le aziende interessate a partecipare al commercio di beni per la Pubblica amministrazione devono registrarsi e abilitarsi secondo la semplice procedure online sul sito acquistinretepa.it.
A quel punto i fornitori possono pubblicare le offerte sui loro prodotti che le Pubbliche Amministrazioni possono consultare e mettere a confronto con altri fornitori abilitati.
Le imprese, oltre a proporre i loro prodotti e servizi, possono aderire ai bandi proposti dalle Pubbliche Amministrazioni.
I soggetti della Pubblica Amministrazione dotato di potere di firma (Punto Ordinante) possono ordinare direttamente sul MePA, mentre il Punto Istruttore può solo predisporre una bozza di acquisto e proporlo a un Punto Ordinante, che procederà praticamente all’ordine.
Per quanto riguarda le imprese, esse devono essere iscritte alla Camera di Commercio e avere, ovviamente, Partita IVA.
Una volta esperite le pratiche di prima registrazione e abilitazione, gli acquisti sono effettuati molto semplicemente, inserendo ID e Password ottenute durante la registrazione e navigare nei cataloghi delle aziende.
Ricordiamo, per ultimo che gli scambi sul MePA effettuati nel 2020ammontano a 5,6 Miliardi di Euro e che il decreto semplificazioni del 16 luglio 2020 ha elevato dell’affidamento diretto nell’acquisto di beni e servizi da 40.000 Euro a 75.000 Euro.